2° Festival Scacchistico Imperiese
Imperia, 17 - 25 settembre 1960
65 giocatori, divisi in cinque tornei, dei quali i primi tre svoltisi a girone semplice all'italiana e gli ultimi due con il sistema svizzero. Erano presenti 4 ex-campioni italiani: Nestler, Norcia, Paoli, Porreca (nel torneo Principale) e la campionessa italiana Benini (nel torneo sussidiario B)
Vince il Torneo Principale PORRECA , 2° Norcia, 3° Paoli, entrambi staccati di mezzo punto da Porreca, rimasto imbattuto. Nel torneo sussidiario A, il primo posto, a pari merito, è stato conquistato da Contedini (Italia) e Pavlovic (Jugoslavia); nel torneo sussidiario B, vittoria, alla pari, dello jugoslavo Lucic e di Pace (Italia); torneo sussidiario C: 1° Ferri (Italia) e Mathieu (Francia).
Ha diretto i tornei il maestro Ferrantes, con la collaborazione dei sigg. Pace di La Spezia e Rossi di Imperia.
EDIZIONE 1961 |
64 giocatori, divisi in sei tornei.
All'apertura è stato offerto un omaggio floreale alla campionessa olandese, sig.ra Heemskert, alla signorina Cauquil e alla campionessa statunitense signora Gresser.
Il Torneo Principale è stato vinto dallo jugoslavo BARETIC, un giovane studente cieco (a nove anni un residuo bellico gli mutilò una mano e lo ridusse alla cecità completa).
Vincitore del secondo torneo (Sussidiario A) è risultato il maestro Baldanello di Udine; nel torneo Sussidiario B ha vinto lo jugoslavo Todorcevic, 5° Giubbolini (Imperia); nel torneo Sussidiario C lo jugoslavo Basta; nel torneo sussidiario D vincono Gagliardi (Pisa), Krause (Germania federale), Rollandi (La Spezia), 5° Lucidi (Imperia).
EDIZIONE 1962 |
22-30 settembre 1962.
4° FESTIVAL di Imperia
88 giocatori, dei quali 49 stranieri e 39 italiani.
I tornei svoltisi sono stati sei: uno Principale, uno Femminile e quattro Sussidiari A,B,C,D. I primi quattro a girone all'italiana, gli ultimi due col sistema svizzero.
7 turni di gioco per il torneo femminile, 9 per gli altri.
Lo jugoslavo BARETIC ha vinto per la seconda volta consecutiva il Torneo Principale. 2° Todorcevic (Jugoslavia).
Nel Torneo Femminile (8 partecipanti) hanno vinto l'olandese Heemskerk e l'ungherese Karakas, 3^ è giunta la campionessa italiana Benini; nel torneo Sussidiario A ha vinto lo svizzero Klein, senza sconfitte e con 2 punti di vantaggio sul secondo e terzo classificato, alla pari con p. 6
Torneo Sussidiario B: 1° Jovic (Jugoslavia); Sussidiario C: 1° Popovic (Jugoslavia), 5° Giubbolini (Imperia); Sussidiario D: 1° - 2° Meyer (Svizzera) e Tabò (Genova), 6° Faraci (Imperia)
EDIZIONE 1963 |
83 giocatori, divisi in cinque tornei: Principale, Sussidiario A, Sussidiario B, Sussidiario C, Sussidiario D
Tutti i tornei si sono svolti con il sistema italo-svizzero, presso il Caffè Vittoria mentre al Caffè Marconi si giocava la Semifinale del 25° Campionato Italiano.
Torneo Principale: vince lo jugoslavo TODORCEVIC
Sussidiario A: 1° Basta (Jugoslavia); Sussidiario B: 1° Lucic (Jugoslavia), 6° Lucidi, 12° Faraci.
Alla cerimonia di premiazione dei vincitori hanno partecipato, tra gli altri, il rag. Bruno Viano, promotore e organizzatore dei tornei, l'on Aldo Amadeo, il conte Gian Carlo Dal Verme, presidente della Federazione Scacchistica Italiana.
Arbitro di tutta la manifestazione, il maestro Giovanni Ferrantes di Milano.
EDIZIONE 1964
19-27 settembre 1964
6° Torneo di IMPERIA
96 giocatori, divisi in quattro tornei: Principale, Sussidiario A, B, C; tutti con 9 turni di gioco.
Nel Torneo Principale, riservato ai maestri e candidati maestri, la vittoria è andata al maestro internazionale svizzero BHEND che ha ottenuto 7 punti, rimanendo imbattuto. Al secondo-quarto posto alla pari: Ostojic e Ugrinovic (Jugoslavia) e Szöllösi (Ungheria). Decimo il giocatore imperiese: Giubbolini Ilio, promosso alla categoria maestro. Giubbolini ha realizzato il record della partita più breve (Mariotti-Giubbolini), terminata alla sesta mossa con la vittoria del Nero, dopo solo due minuti di gioco. Nel torneo Sussidiario A ha vinto lo jugoslavo Acketa, nel torneo B ha vinto il tedesco Schichtel; il torneo C è stato vinto alla pari dallo jugoslavo Dragoljub Andjelkovic e dal tedesco Wolf.
Torneo Principale: 28 giocatori; Torneo A: 10; Torneo B: 22; Torneo C: 36
EDIZIONE 1965
18-26 settembre 1965
7° Torneo di Imperia
<E' una grande "partita a scacchi" collettiva che ogni anno tutta Imperia gioca, non già per dare scacco matto ad un ipotetico avversario, ma per ottenere, anche in Italia, risultati sempre migliori e progresso sempre più qualificato in questo nobile gioco, che da secoli affascina la mente dell'uomo e che costituisce - particolare non trascurabile - un prezioso strumento di amicizia e di comprensione tra i popoli! In questo spirito Imperia già sta lavorando per il miglior successo del suo 8° torneo internazionale 1966!>[Il Presidente del Circolo Scacchistico Imperiese: Rag. Bruno Viano]
116 giocatori. 4 Tornei Internazionali (uno Principale e tre Sussidiari A, B, C. Direttore dei tornei maestro Giovanni Ferrantes e sigg. Cani, Pace, Volta); Campionato Italiano lampo; Gara Internazionale di soluzione problemi.
Tutti i tornei internazionali si sono svolti con il sistema italo-svizzero, con nove turni di gioco, il campionato italiano lampo con girone semplice all'italiana. Nel torneo Principale ha vinto il maestro internazionale Forintos con 7 punti, 10° e primo degli italiani il maestro Palmiotto, nel torneo Sussidiario A, riservato ai giocatori di prima categoria nazionale. ha vinto l'austriaco Strobel; nel torneo B, riservato ai giocatori di seconda categoria nazionale, si è affermato Faraci, seguito da Lucidi, nel torneo C ha vinto lo svizzero Meyer; nel 2° Campionato italiano "Lampo" ha vinto il maestro Palmiotto seguito dal napoletano Milanesi, già secondo nella prima edizione del campionato lampo e che ha fatto il lungo viaggio appositamente, al terzo posto l'imperiese Faraci. Nella gara di soluzione sono stati presentati 8 problemi, in 2 mosse. Ha vinto lo jugoslavo Krstev.
17-25 settembre 1966
8° Torneo di Imperia
Dalla rivista "Scaccomatto" a cura di Arnaldo Pace:
<La manifestazione scacchistica internazionale di Imperia, giunta alla sua ottava edizione, ha stabilito un nuovo primato nazionale: 118 giocatori nei suoi quattro tornei. Ma non è tanto la cifra record che colpisce, quanto il fatto che essa viene a confermare un successo che anche nella edizione precedente era stato clamoroso; e già difficile raggiungere cifre di partecipazione così elevate, ma è molto più difficile e, pertanto significativo, ripeterle e superarle.>
Torneo Magistrale: 3 jugoslavi nei primi cinque posti. Ha vinto il GM Milan MATULOVIC che ha terminato a 7 punti su 9, 2° il GM D. Ciric, 3° il maestro Nikolic, 6° , e primo degli italiani, Porreca, 31° Giubbolini (Imperia);
Torneo di 1^ Classe: 1° Lohmann, 2° Antonino Faraci; Torneo di 2^ Classe: 1° Redjevic e Sedic; Torneo di 3^ Classe: 1° Bacci (Pisa) e Ruzica Jovanovic (Jugoslavia).
PARTITE:
CIRIC - STROBEL [C40] - Gambetto Lettone
8° Torneo di Imperia, 1966
[Note del GM Ciric]
1.e4 e5 2.Cf3 f5 Questo vecchio gambetto lettone non è molto corretto 3.Cxe5 Df6 4.d4 [4.Cc4] 4...d6 5.Cc4 fxe4 6.Cc3 [6.Ce3] 6...Dg6 7.Ce3 Cf6 8.f3! Solo così il Bianco può raggiungere una buona posizione [Invece, dopo 8.Ccd5 Cxd5 9.Cxd5 Df7 10.Ac4 c6! 11.Cb6 d5 è il Nero che sta meglio] 8...Ae7 9.Ac4! Così il Nero si trova nell'impossibilità di arroccare 9...c6 10.fxe4 Cxe4 11.0-0 Cf6 Dopo [11...Cxc3 12.bxc3 il Nero avrebbe da risolvere gravi problemi per la doppia minaccia di Af7+ e Ad3] 12.d5 Cbd7 [12...c5 13.Cb5 Ca6 14.Ad3] 13.dxc6 bxc6 14.Cf5 Cg4? Così si perde subito, ma anche dopo 14...Ce5; 15. C:d6+, il Nero avrebbe poche speranze [14...Ce5 15.Cxd6+] 15.Cxe7 Rxe7 16.Af7 1-0
NESTLER - NIKOLIC (Ungherese)
8° Torneo di Imperia, 1966
1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.Ac4 Ae7 4.Cc3 Cf6 5.d3 d6 6.h3 Ca5 7.Ab3 0-0 8.0-0 h6 9.Ch2 Cxb3 10.axb3 d5 11.De2 dxe4 12.dxe4 c6 13.Td1 Dc7 14.Cf1 Te8 15.Cg3 Rh7 16.Ae3 b6 17.Td3 Ae6 18.Df3 a6 19.Tad1 Tf8 20.Ac1 b5 21.Rh1 b4 22.Ca4 c5 23.c4 Dc6 24.De3 Cg8 25.f3 Tac8 26.Cf1 Axc4 27.bxc4 Dxa4 28.b3 Dc6 29.Ab2 f6 30.Dd2 Tfd8 31.Ce3 Txd3 32.Dxd3 Td8 33.Cd5 g5 34.Ta1 Td7 35.Dd1 Ad8 36.Ta4 Ce7 37.Cxf6+ Dxf6 38.Dxd7 Db6 39.Ta1 Rg8 40.Td1 Cc6 41.De8+ 1-0
MATULOVIC - COSULICH [C12]
8° Torneo di Imperia, 1966
1.e4 e6 2.d4 d5 3.Cc3 Cf6 4.Ag5 Ab4 5.e5 h6 6.Ad2 Axc3 7.bxc3 Ce4 8.Dg4 Rf8 9.Ad3 Cxd2 10.Rxd2 Dg5+ 11.Dxg5 hxg5 12.g4 c5 13.Cf3 c4 14.Ae2 f6 15.h4 gxh4 16.Cxh4 Rf7 17.Cf5 Txh1 18.Cd6+ Rg8 19.Txh1 Ca6 20.f4 Cc7 21.g5 fxg5 22.fxg5 Ad7 23.Ah5 Ae8 24.Cxe8 Cxe8 25.Tf1 Cc7 26.Af7+ Rf8 27.Axe6+ Re8 28.Ag8 1-0
GIUBBOLINI - ROMI [E73]
8° Torneo di Imperia, 1966
1.d4 Cf6 2.c4 c5 3.d5 d6 4.Cc3 g6 5.e4 Ag7 6.Ae2 Cbd7 7.Ag5 a6 8.a4 a5 9.f4 h6 10.Ah4 Db6 11.Dd2 Db4 12.Cf3 Cb6 13.0-0 Cxc4 14.Axc4 Dxc4 15.e5 dxe5 16.fxe5 Ce4 17.Cxe4 Dxe4 18.Tae1 Db4 19.De3 Ag4 20.e6 fxe6 21.Ce5 Axe5 22.Dxe5 Dd4+ 23.Dxd4 cxd4 24.h3 Af5 25.g4 Ad3 26.Tf3 Ac4 27.dxe6 g5 28.Af2 Td8 29.b3 Aa6 30.Tf5 d3 31.Ae3 Tf8 32.Txa5 d2 33.Td1 Tf3 34.Te5 Td3 35.Af2 Txh3 36.Rg2 b6 37.Tf5 Ab7+ 38.Rf1 Af3 39.Txf3 Thxf3 40.Re2 Txb3 41.Txd2 Tf6 42.Rd1 Txe6 43.Rc2 Tb4 0-1
PORRECA - SKROUP [C06]
8° Torneo di Imperia, 1966
1.e4 e6 2.d4 d5 3.Cd2 Cf6 4.e5 Cfd7 5.Ad3 c5 6.c3 Cc6 7.Ce2 Ae7 8.0-0 Db6 9.Cf3 Cf8 10.dxc5 Axc5 11.b4 Ae7 12.b5 Ca5 13.Cfd4 Cg6 14.f4 Ad7 15.Rh1 0-0 16.Tf3 Tfc8 17.Th3 Dd8 18.Df1 Cc4 19.Df3 De8 20.Dh5 h6 21.Tg3 Af8 22.Cg1 Axb5 23.Txg6 fxg6 24.Axg6 Dd7 25.f5 Aa4 26.fxe6 Dc7 27.Af7+ Rh8 28.Cgf3 Ad1 29.Axh6 gxh6 30.Txd1 Ag7 31.Cf5 Cxe5 32.Cxh6 Cxf7 33.exf7 Axc3 34.Cf5# 1-0
9° Torneo di IMPERIA
16-24 settembre 1967
Dalla rivista "L'Italia scacchistica": <Dobbiamo confessare che quando è nata questa manifestazione non pensavamo che andasse al di là di qualche anno. Invece, grazie al rag. Bruno Viano, Presidente del Circolo Scacchistico Imperiese, che ha saputo interessare Enti ed autorità cittadine e provinciali, essa è giunta a superare tutte le altre manifestazioni similari italiane sia per i premi che per la larga partecipazione di giocatori italiani e stranieri.>
110 partecipanti, dei quali 57 stranieri e 53 italiani, divisi in 4 Tornei.
Borislav IVKOV, grande maestro internazionale e campione del mondo dei giovani 1951-53, ha vinto il Torneo Magistrale con 7.5 punti su 9, 2° il maestro Tatai (campione d'Italia nel 1962, 1965, 1967), 3° Ugrinovic, 6° Canal (Perù), 15° Giubbolini (Imperia);
Torneo di 1^ Classe: 1° Drechsler (Germania) e Seelen (Danimarca);
Torneo di 2^ Classe: 1° il tedesco Pille; Torneo di 3^ Classe: 1° Gstettenbauer
20-28 settembre 1969
Undicesima edizione: 144 giocatori!
Per l'alto numero di concorrenti la Manifestazione è stata divisa in due parti: 2 tornei al mattino e 2 al pomeriggio.
I primi due, Principale e Prima classe, si sono svolti con 9 turni e sistema italo-svizzero; i rimanenti 2 tornei, Seconda e Terza classe si sono svolti col sistema del girone all'italiana, dividendo i giocatori in gruppi parificati, formanti ciascuno un torneo a se stante.
Torneo Principale: 1° il maestro internazionale OSTOJIC (Jugoslavia) con 8 punti, 2° Vuruna (Jugoslavia) con 7 punti; 7° Mariotti (Italia).
Torneo di Prima Classe: 1° Jancev (Jugoslavia), 2° Kunerth (Germania), 8° Lucidi (Imperia)
Torneo di 2^ Classe: 30 partecipanti divisi in tre gruppi.
Tornei di 3^ Classe: 54 giocatori divisi in sei gruppi. Il milanese Angelo Cillo vince il gruppo D
Dal 26 al 29 settembre, nell'ambito della 4^ Mostra Filatetica, è stata presentata la tematica "Filatelia e scacchi". Hanno esposto le loro collezioni il comm. R. Masina, Giuseppe Lionetto, Oscar Bonivento,e Carlo Vergnano di Venaria Reale, al quale è andato il premio speciale.
PARTITE:
KICOVIC - OSTOJIC (Robatsch)
1. e4,g6; 2. d4,Ag7; 3. c4,c5; 4.d:c5,Da5+; 5. Ad2,Dc5; 6. Ac3,Cf6; 7. Cd2,Cc6; 8. b4,C:b4; 9. Cb3,Db6; 10. Ad4,Dc6; 11. f3,0-0; 12. Ch3,C:e4; 13. f:e4,D:e4+; 14. Rf2,Cc2; 15. Ac5,C:a1; 16. Ad4,Cc2; 17. il Bianco abbandona.
GYANTAR - VURUNA (Ovest Indiana)
11° Torneo di Imperia, 1969
1.d4 Cf6 2.Cf3 b6 3.Af4 Ab7 4.e3 e6 5.Cbd2 d6 6.c3 Cbd7 7.Dc2 c5 8.h3 Dc7 9.Ae2 cxd4 10.exd4 Ae7 11.0-0 a6 12.Tfe1 g5 13.Ah2 g4 14.hxg4 Cxg4 15.Ag3 Tg8 16.Af1 Cdf6 17.Dd3 Rf8 18.c4 Ch5 19.Ch2 Cxg3 20.Dxg3 h5 21.Tac1 Dd8 22.Cxg4 Txg4 23.Dd3 Af6 24.Ce4 Ag7 25.f3 Tg6 26.Tcd1 Rg8 27.b4 d5 28.Cd2 Dh4 29.Cb3 dxc4 30.Dxc4 Axf3 31.Tc1 Ad5 32.Dd3 Axb3 33.Te4 Dg5 0-1
MARIANI - FARACI (Siciliana)
11° Torneo di Imperia, 1969
1.e4 c5 2.Cf3 d6 3.d4 cxd4 4.Cxd4 Cf6 5.Cc3 g6 6.Ae3 Ag7 7.Ac4 0-0 8.f3 Cc6 9.Dd2 Ad7 10.Ab3 Ce5 11.0-0-0 Db8 12.h4 b5 13.h5 Cc4 14.Axc4 bxc4 15.hxg6 fxg6 16.Ah6 Tf7 17.Axg7 Txg7 18.g4 Db7 19.De2 Db4 20.g5 Ch5 21.Cd5 Dc5 22.Dd2 Tb8 23.Dc3 Ac8 24.f4 e5 25.fxe5 dxe5 26.Cf5 Axf5 27.exf5 Cf4 28.Dxe5 Db5 29.Cf6+ Rh8 30.Td8+ Txd8 31.Dxb5 Te7 32.Dxc4 Ce2+ 33.Rb1 1-0
MARIOTTI - PERICH (Indiana-Cigorin)
11° Torneo di Imperia, 1969
1.d4 Cf6 2.c4 d6 3.Cc3 e5 4.Cf3 Cc6 5.d5 Ce7 6.e4 Cg6 7.g3 Ae7 8.Ag2 0-0 9.0-0 Ag4 10.h3 Axf3 11.Dxf3 Cd7 12.h4 a5 13.Ah3 Cc5 14.b3 c6 15.Ae3 Dc7 16.h5 Ch8 17.Tfd1 Tad8 18.Td2 Cd7 19.h6 g6 20.dxc6 bxc6 21.Tad1 Cc5 22.Axc5 dxc5 23.Td7 1-0
19-27 settembre 1970
12° Torneo di Imperia
176 giocatori.
La cerimonia di chiusura si è svolta nel salone di rappresentanza del Teatro Cavour, dove si è giocato il Torneo Magistrale. Gli altri tre tornei si sono svolti nella sede del Caffè Vittoria.
Il Torneo Magistrale (42 giocatori) si è chiuso con 4 vincitori: tre jugoslavi, Mrsa, Ugrinovic e Sahovic, e un tedesco, Schurr, con punti 61/2 , 6° Giustolisi (Italia).
Torneo di 1^ Classe (28 giocatori): 1° Renato Cappello di Bologna e Wolf (Germania), 23° Lucidi (Imperia)
Torneo di 2^ Classe : 44 giocatori: 18° Giribaldi (Imperia); Torneo di 3^ Classe: 62 giocatori: 17° Barbagallo Giovanni (Imperia).
DATABASE PGN (10 partite del 12° Festival) ... ed inoltre:
RESAZ - UGRINOVIC (Benoni)
12° Torneo di Imperia, 1970
1.d4 Cf6 2.c4 c5 3.d5 e5 4.Cc3 d6 5.e4 Ae7 6.Ad3 0-0 7.Cge2 Ce8 8.0-0 g6 9.Ah6 Cg7 10.Dd2 Cd7 11.Cg3 Cf6 12.f3 Rh8 13.Tae1 Cg8 14.Ae3 f5 15.exf5 gxf5 16.f4 e4 17.Ae2 Af6 18.Ch5 Cxh5 19.Axh5 Ch6 20.Rh1 Tg8 21.Tg1 Cg4 22.Axg4 Txg4 23.Cd1 De7 24.b4 cxb4 25.Dxb4 b6 26.Cc3 Ad7 27.Cb5 Axb5 28.cxb5 Td8 29.Tc1 Df7 30.Dd2 ½-½
TACKELS - FATZER [D35]
12° Torneo di Imperia, 1970
1.d4 d5 2.Cf3 Cf6 3.Ag5 h6 4.Ah4 Af5 5.c4 e6 6.e3 Ae7 7.Cc3 c6 8.cxd5 exd5 9.Ad3 Ce4 10.Ag3 Cxg3 11.hxg3 Axd3 12.Dxd3 Da5 13.Ce5 Tf8 14.Df5 Dd8 15.e4 dxe4 16.0-0 Cd7 17.Tfe1 Cf6 18.Cxe4 Cxe4 19.Txe4 Tc8 20.Tae1 Tc7 21.Dh7 Dd5 22.Dxg7 f6 23.Cg6 Df7 24.Txe7+ 1-0
18-26 settembre 1971
13^ Edizione: 190 giocatori divisi in 4 tornei, con sistema svizzero (9 turni).
Torneo Magistrale: 1° Renato Cappello di Bologna e Roberto Cosulich di Genova
Torneo di 1^ Classe (34 giocatori): 1° Fabbri di Torino, 24° Lucidi (Imperia)
Torneo di 2^ Classe (46 giocatori): 1° Barlocco di Legnano, 21° Cillo di Milano
Torneo di 3^ Classe: 1° Bussi di Modena, 4° Caprifichi di Imperia, 12° Barbagallo di Imperia
Concorrenti del Circolo scacchistico imperiese:
16-24 settembre 1972
200 giocatori hanno preso parte alla 14^ edizione del Festival internazionale di Imperia: 44 al Torneo Principale, 44 al Torneo di prima Classe, 40 al torneo di Seconda e 72 al torneo di Terza. La premiazione dei migliori classificati è avvenuta questa volta in forma più solenne delle precedenti edizioni, perché è stata fatta nel salone del Palazzo del Comune.
Torneo Principale. Hanno dominato gli jugoslavi: Bjelajac Milan al primo posto, Vuruna Miodrag al secondo, 20° Faraci Antonino di Imperia.
Torneo di 1^ Classe. Vince lo jugoslavo Simic, 10° Lupi L. di Imperia.
Torneo di 2^ Classe. Vince Ghinolfi di Reggio Emilia, 16° Giardelli di Sanremo, 17° Malinverni di Imperia.
Torneo di 3^ Classe. La sezione A è stata vinta da Rossi di Milano, 2° Bonjean Ercole di Imperia. Sezione B: vincono Bonfà (Bologna) e Verri (Milano), 3° Barbagallo Giovanni di Imperia, 4° Conte Silvio di Imperia.
PARTITE:
SCHICHTEL - TACKELS (Francese)
14° Festival di Imperia, 1972
1.e4 e6 2.d4 d5 3.Cc3 Cf6 4.Ag5 Ab4 5.e5 h6 6.Ad2 Axc3 7.bxc3 Ce4 8.Dg4 g6 9.Ae3 c5 10.Ad3 Cxc3 11.dxc5 Cc6 12.Cf3 De7 13.h4 Ad7 14.a4 a5 15.Ta3 d4 16.Axd4 Cxd4 17.Dxd4 Cd5 18.Cd2 b6 19.Ce4 0-0 20.Cd6 bxc5 21.Dxc5 Tfc8 22.Dd4 Tab8 23.0-0 Tc7 24.c4 Cb4 25.Ab1 Ac6 26.Tg3 Rh7 27.h5 Tg8 28.Cxf7 Rg7 29.Axg6 Rf8 30.Df4 Txg6 31.Txg6 Cd3 32.Dxh6+ Re8 33.Txe6 1-0
PFLICHTHOFER - HOTTES (Slava)
14° Festival di Imperia, 1972
1.d4 d5 2.c4 c6 3.Cf3 e6 4.Cc3 Cf6 5.Ag5 dxc4 6.e4 b5 7.e5 h6 8.Ah4 g5 9.exf6 gxh4 10.Ce5 Dxf6 11.Ae2 Cd7 12.0-0 Cxe5 13.dxe5 Dxe5 14.Af3 Ab7 15.Te1 Dd6 16.Cxb5 Dxd1 17.Texd1 cxb5 18.Axb7 Tb8 19.Ac6+ Re7 20.Td7+ Rf6 21.Txa7 Ac5 22.Ta5 Tb6 23.Af3 Td8 24.a4 Td2 25.Txb5 Txb5 26.axb5 Txf2 27.Rh1 Txb2 0-1
22-30 settembre 1973
15° Torneo di Imperia
Dalla rivista "Scaccomatto": " Il festival di Imperia del 1973 passerà probabilmente alla storia come il festival dei bambini e dei ragazzi: infatti più della metà dei 262 giocatori erano di età inferiore ai 20 anni! ".
Dall'intervista al Presidente del Circolo, rag. Bruno Viano: "Quest'anno, se non fosse subentrato il timore per l'infezione colerica, da parte di alcuni Paesi stranieri, avremmo avuto almeno 400 iscritti".
Torneo Principale (44 giocatori). Vince il maestro internazionale Sergio MARIOTTI, 2° Cosulich Roberto, 3° il campione italiano Micheli (Brunico), 4° Toth (Milano), 15° Adolivio Capece.
Torneo di 1^ Classe. 1° Prosser Federico (Bolzano), 3° Barbagallo Giovanni (Imperia)
Torneo di 2^ Classe. 1° Ventura (Bassano), 4° Bonjean (Imperia).
Buona la prova della campionessa italiana Rita Gramignani.
Torneo di 3^ Classe (122 giocatori): 1° Bonati Giulio di Genova (13 anni), 3° Mela Riccardo di Imperia.
Da un giornale locale in data 23 settembre: "Appena si entra in sala torneo ci si imbatte in un "eroe nazionale", l'alfiere del Rischiatutto prof. Angelo Cillo, che, al primo turno, con la febbre alta ed un violento mal di gola, teneva testa ad un "grosso" avversario straniero, il quale fumava un enorme sigaro soffiandogli il fumo in faccia, per cercare di confonderlo".
I soci Barbagallo, Bonjean e Giribaldi vengono promossi alla 1^ Nazionale, Mela Riccardo raggiunge la seconda Nazionale.
PASSEROTTI - MARIOTTI [A01]
15° Torneo di Imperia, 1973
1.b3 e5 2.Ab2 Cc6 3.c4 g6 4.Cf3 Ag7 5.g3 d6 6.Ag2 Cge7 7.0-0 Cf5 8.Cc3 h5 9.e3 h4 10.Cd5 hxg3 11.hxg3 Cfe7 12.d4 Ag4 13.dxe5 Cxe5 14.Axe5 dxe5 15.Dc2 c6 16.Cc3 f5 17.Tad1 Dc7 18.Td2 e4 19.Ch2 Ah3 20.Axh3 Txh3 21.Rg2 Th6 22.Tfd1 De5 23.Ce2 Rf7 24.Cf1 f4 25.Cxf4 g5 26.Td4 gxf4 27.Dxe4 Dh5 28.Dxf4+ Cf5 29.Td7+ Rg6 30.f3 Dh1+ 31.Rf2 Th2+ 32.Cxh2 Dxh2+ 33.Re1 Ac3+ 34.T1d2 Axd2+ 35.Txd2 Dg1+ 36.Re2 Cxg3+ 37.Rd3 Db1+ 38.Tc2 Td8+ 39.Rc3 Ce2+ 40.Txe2 Dd3+ 41.Rb4 Dxe2 42.Dg4+ Rf7 43.Df5+ Re7 44.Dh7+ Re8 0-1
21-29 settembre 1974
16° TORNEO INTERNAZIONALE DI IMPERIA
5 tornei:
Magistrale: 38 giocatori
1^ Classe: 52 giocatori
2^ Classe: 52 giocatori
3^ Classe A: 24 giocatori
3^ Classe B: 84 giocatori
TOT: 250 GIOCATORI
Direttori del torneo: Gino Piccinin, E. Volta, G. Di Prisa, Pietro Tonna.
Torneo Magistrale:
1° JOKSIC Sinisa (Jugoslavia) con punti 71/2 su 9
2° Vujovic (Jugoslavia)
3° Albano (La Spezia)
7° Giubbolini Ilio (Imperia), 12° Faraci Antonino (Imperia).
Torneo di 1^ Classe. Vince il tedesco Tischer
Torneo di 2^ Classe. Vincono due tedeschi: Floel e Heylen, 3° l'imperiese Giangiacomo Amoretti
Era in programma quest'anno, anche, la premiazione del Concorso internazionale di composizione problemi in 2 mosse 1973 e figurativi 1974.
Al 3° Concorso 1973 sezione 2 mosse avevano partecipato 81 problemi di 55 Autori.
DATABASE PGN (6 partite del 16° Festival)
ALBANO - HUNERKOPF [B07]
16° Festival di Imperia, 1974 : a questa partita è stato assegnato il premio di bellezza.
1.e4 d6 2.d4 Cf6 3.Cc3 g6 4.f3 c6 5.Ae3 b5 6.a3 a6 7.Dd2 Da5 8.0-0-0 Cbd7 9.Rb1 Ag7 10.g4 Tb8 11.h4 Cb6 12.e5 dxe5 13.dxe5 Cfd5 14.Axb6 Cxc3+ 15.Dxc3 Dxb6 16.Ad3 0-0 17.h5 Td8 18.hxg6 hxg6 19.Ch3 Td4 20.Axg6 Txd1+ 21.Txd1 fxg6 22.Db3+ e6 23.Cg5 Dc7 24.f4 Ah6 25.Dd3 Rg7 26.Th1 Axg5 27.Dh3 1-0
Dal libro di Antonino Faraci (I 50 anni del festival internazionale scacchistico di Imperia 1959-2008): "Diciassette porta male? Ma no, arrivano in 270 (record assoluto di tutta la storia del Festival!) per giocare questa edizione che si svolge dal 20 al 28 settembre".
17° Torneo di Imperia - Sede di gioco: la palestra del Ruffini.
270 giocatori, divisi in 5 tornei.
Il torneo Magistrale (52 giocatori) è stato vinto dal maestro Cosulich di Pavia e dal tedesco Jager, entrambi imbattuti con cinque partite vinte e quattro patte.
Torneo di 1^ Classe (42 giocatori): 1° Negro di Torino, 2° Bonati di Genova, 18° Amoretti Giangiacomo di Imperia.
Torneo di 2^ Classe (50 giocatori): 1° Cordara di Torino.
Dankert-Cosulich (Francese) - Torneo di Imperia 1975, premio di bellezza
1. e4, e6; 2. Cf3, d5; 3.Cc3, Cf6; 4. e5, Cd7; 5. d4, c5; 6. d:c5, Cc6; 7. Af4, A:c5; 8. Ad3, f6; 9. e:f6, D:f6; 10. Ag3, 0-0; 11. 0-0, Cd4; 12. Cd2, b6; 13. Cb5, a6; 14. C:d4, A:d4; 15. c3, Ac5; 16. Dc2, g6; 17. b4, Ae7; 18. f4, Ab7; 19. Af2, D:f4; 20. Tae1, Df7; 21. A:b6, Af6; 22. Ad4, e5; 23. A:e5, C:e5; 24. T:e5, Dg7; 25. Te6, A:c3; 26. Cf3, Tae8; 27. T:e8, T:e8; 28. a3, Ab2; 29. Da4, Te6; 30. Rh1, De7; 31. Db3, Af6; 32. a4, Rg7; 33. h3, Te3; 34. Db1, d4; 35. b5, a5; 36. Dc2, Dd6; 37. Rg1, Dg3; 38. Dd1, Ae5; 39. Ae2, d3; 40. Tf2, A:f3; 41. T:f3, Dh2 +; 42. Rf2, T:e2 +; 43. Il Bianco abbandona.
18-26 settembre 1976
18° Torneo di Imperia
262 giocatori, divisi in cinque tornei.
Si parte agli ordini degli arbitri Pace, Di Prisa, Bella, Tonna e Bombelli. Notevole la partecipazione femminile.
Torneo Magistrale (32 concorrenti). Vince Albano Marco di La Spezia, 2° il maestro internazionale olandese Cortlever Nicolaas, imperiese d'adozione, al terzo posto, alla pari, l'austriaco Patzl, lo statunitense Wagman, Giubbolini di Imperia, Nestler di Roma e Corgnati di Torino.
Nel torneo di prima classe, con 48 partecipanti, gli imperiesi Riccardo Mela e Giangiacomo Amoretti si classificano, rispettivamente, 9° e 14°.
A conclusione del Festival, simultanea su 30 scacchiere del grande maestro Mariotti.
Casa-Jakel (Pirc) - Premio di bellezza - Note di A. Casa
1. e4, d6; 2. d4, Cf6; 3. Cc3, g6; 4. Cf3, Ag7; 5. Ac4, 0-0; 6. De2, c6; 7. e5, d:e5; l'apertura della colonna "d" non può che avvantaggiare il bianco il quale ne approfitterà per preparare l'arrocco lungo.
8. d:e5, Cd5; 9. Ad2, Ae6; 10. 0-0-0, col seguito 10.Cg5?, Cc3!; 11. C:e6, C:e2; 12. C:d8, T:d8; 13. A:e2, A:e5 il Nero guadagna un pedone.
10...Dc7; 11. h4!, Cd7; 12. A:d5!, c:d5; 13. Af4, Cb6; 14. h5, Tfd8; 15. h:g6, h:g6; 16. Cd4, Dd7; 17. f3! prima mossa di disimpegno per poter portare la Donna in h2.
17...Tac8; 18. g4, T:c3!?; 19. Dh2!, al pelo! Se il Bianco prendesse la Torre (19.b:c3) seguirebbe 19...Cc4!; 20. Dh2, Da4 ed ora è il Nero che minaccia matto!
19...f6; forzata. Il Bianco minaccia matto con 20. Dh7+, Rf8; 21. Ah6.
20.Dh7+!, Rf7; 21. Th6!, Tg8; ancora forzata. Il Bianco minaccia 22. D:g6+, seguita da 23. Th7.
22. T:g6, Dc8; 23. e:f6, per aprire la colonna "e".
23. e:f6; 24. Ah6, Tc7; 25. A:g7!, più forte di 25. T:g7+.
25...Re8; 26.Te1, e il Nero abbandona.
Si gioca dal 10 al 18 settembre 1977
170 concorrenti, arbitrati da Pace, Di Prisa, Tonna, Bombelli e Bella.
Serie A. Vince il romano Passerotti Pierluigi, 2° Messa Roberto di Milano, alla pari col tedesco Backwinkel,4° Cocchi Andrea di Bologna alla pari con Wagman Stuart (Usa).
Serie E. Vince l'imperiese Borgiani, 2° l'altro imperiese Natta.
Albano-Cocchi (Siciliana)
1.e4, c5; 2. Cf3, d6; 3. d4, c:d4; 4. C:d4, Cf6; 5. Cc3, Cc6; 6. Ac4, e6; 7. Ae3, Ae7; 8. De2, a6; 9. Ab3, 0-0; 10. 0-0-0, De8; 11. f4, Cd7; 12. Dg4, Cc5; 13. e5, b5; 14. h4, b4; 15. Ca4, d:e5; 16. C:c6, D:c6; 17. f:e5; C:a4; 18. Ah6, g6; 19. A:f8, A:f8; 20. h5, Ah6+; 21. Rb1, Af8; 22. h:g6, f:g6; 23. T:h7, R:h7; 24. Th1+, Rg7; 25. Dg5, il Nero abbandona.
VENTENNALE del Torneo internazionale di Imperia
dal 2 al 10 settembre 1978
Per la prima volta, ed in occasione della XX edizione, con la formula dell'OPEN, con tornei di serie E ed F
178 concorrenti
Torneo Open - 9 partite - 90 concorrenti di cui 11 di serie A, 20 di serie B, 21 di serie C, 38 di serie D
1° Engel Berthold (Germania F.)
Serie E (Primo torneo sussidiario): 1° Stuflesser di Bolzano con 8 punti su 9
Serie F (Secondo torneo sussidiario): hanno vinto alla pari Levi e Bellotti di Torino e Biondi di Imperia,18° Bajada Giacomo (Imperia).
Vince la coppa del miglior imperiese Faraci Antonino.
1° Festival Scacchistico Imperiese
IMPERIA: 20 - 27 settembre 1959
Sede di gioco: Caffè Vittoria
46 giocatori divisi in 4 tornei: Principale, Sussidiario A, Sussidiario B, Sussidiario C.
I primi 3 con girone all'italiana, il quarto col sistema svizzero. Tutti con 9 turni di gioco.
Il torneo principale è stato vinto dal maestro internazionale PAOLI con p. 7 ½
Torneo Sussidiario A: vittoria di Walton (Genova) che ha preceduto Piccardo di Savona, 9° Giubbolini di Imperia; Sussidiario B: 1° Perini (Senigallia); Sussidiario C: 1° Ferraris che vincerà anche il torneo lampo in programma.
10° Torneo di IMPERIA
14-22 settembre 1968
134 concorrenti, fra i quali due grandi maestri (Parma e Janosevic), 2 maestri internazionali (Forintos e Paoli), 19 maestri nazionali, 13 candidati maestri.
"1959...1968. Dieci anni di organizzazione, da parte mia e del Circolo degli scacchi di Imperia, di un torneo scacchistico a carattere internazionale!
Sono grato all'amico Giovanni Ferrantes che mi ha permesso di scrivere sulla sua "Italia Scacchistica" le mie impressioni su questa celebrazione di un decennio che ha coinciso con la maggiore affluenza di giocatori e di pubblico che mai si fosse avuta ad Imperia per questa occasione. Siamo partiti timidamente...
Quest'anno, a fianco del Torneo internazionale di scacchi di Imperia, è stata organizzata anche una Mostra di francobolli a soggetto scacchistico. Essa è stata resa possibile dalla collaborazione offerta agli scacchisti di Imperia da diverse persone: il sig. Henry Reyss, di Vence (Framcia), che ha messo a disposizione la sua collezione completa, il sig. Seitz, il comandante Martini, rag. Lupi, sig. Grippa, sig. Mordenti, sig. Zanin, sig. Chiarella, ed altri del Circolo Filatetico Imperiese che hanno apportato una insostituibile, essenziale collaborazione tecnica e pratica.. Anche le Poste hanno concesso la loro collaborazione con lo speciale annullo celebrativo del "X Torneo Internazionale" di scacchi.... Bruno Viano."
I quattro tornei in programma si sono svolti con il sistema italo-svizzero su 9 turni di gioco, sotto la direzione del maestro Ferrantes e dei sigg. Piccinin, Volta, Di Prisa e Giribaldi.
Torneo Magistrale: 1° Forintos e Parma, 4° Paoli (Italia), 5° Primavera (Italia), 9° Cosulich (Italia), 27° Giubbolini (Imperia);
Torneo di Prima Classe: 1° Mrsa (Jugoslavia), 15° Lucidi (Imperia);
Torneo di Seconda classe: 1° Fabbri, Ferrarini e Lo Valvo, 11° Cervetti (Sanremo);
Torneo di Terza classe: 1° De Feo (Cividale), 30° Collalti (Imperia)
PARTITE:
LJUBISAVLJEVIC - COSULICH (Est Indiana)
10° Torneo di Imperia, 1968
1.c4 Cf6 2.Cc3 g6 3.d4 c5 4.d5 Ag7 5.e4 d6 6.f4 0-0 7.Ad3 e6 8.Cge2 exd5 9.exd5 Te8 10.0-0 Ca6 11.Cg3 Cg4 12.Cge2 Cxh2 13.Rxh2 Dh4+ 14.Rg1 Ag4 15.Dd2 Cb4 16.a3 Txe2 17.Cxe2 Te8 18.axb4 Axe2 19.Axe2 Ad4+ 20.Dxd4 cxd4 21.Af3 d3 22.Ad2 Df6 23.Ac3 Dxf4 24.Tae1 Txe1 25.Txe1 f5 26.c5 dxc5 27.bxc5 d2 28.Td1 De3+ 29.Rf1 Dxc5 30.Txd2 Dd6 31.Te2 Rf7 32.Te6 Dc5 33.Tf6+ Re7 34.d6+ Re8 35.Te6+ Rd8 36.Te5 Dc4+ 37.Rf2 Rd7 38.Td5 b5 39.Td4 Dc5 40.Re3 a5 41.Axa5 Dc1+ 42.Ad2 Dxb2 43.Ac6+ Rxc6 44.d7 Dxd4+ 45.Rxd4 Rxd7 46.Re5 Re7 47.Ac3 Rf7 48.Ab4 Rg7 49.Ad2 Rf7 50.Ac3 Rg7 51.Rf4+ Rh6 52.Ab4 Rh5 53.Ae7 g5+ 54.Axg5 1-0
SIVERI - EMDEM (Siciliana)
10° Torneo di Imperia, 1968
1.e4 c5 2.f4 e6 3.Cf3 Cc6 4.Cc3 d5 5.e5 Cge7 6.d3 Cf5 7.Ae2 b5 8.0-0 a6 9.De1 Ae7 10.Ad1 Ccd4 11.g3 0-0 12.Cb1 Cxf3+ 13.Axf3 Cd4 14.Ad1 f6 15.c3 Cc6 16.exf6 Axf6 17.Af3 Dd6 18.De2 e5 19.Dg2 Ae6 20.f5 Af7 21.Ae3 Tae8 22.Cd2 c4 23.dxc4 e4 24.Axe4 dxe4 25.Cxe4 Txe4 26.Dxe4 Te8 27.Df4 Dd3 28.cxb5 axb5 29.Ab6 Te2 30.Tf2 Ce5 31.Taf1 Ad5 32.Ad4 Txf2 33.Txf2 Db1+ 34.Tf1 Dxb2 35.Tf2 Db1+ 36.Tf1 Dxa2 37.Tf2 Db1+ 38.Tf1 Dc2 39.Af2 Cf3+ 40.Rg2 Cg5+ 41.Rg1 Ch3# 0-1
EMDEM - COSULICH [B07]
10° Torneo di Imperia, 1968
[Note di E. Paoli]
1.d4 Cf6 2.Cf3 g6 3.c3 Ag7 4.Cbd2 0-0 5.e4 d6 6.Ad3 Cbd7 7.Cb3 e5 8.0-0 Te8 9.Dc2 Cf8 10.Ae3 Ag4 11.Cfd2 Ch5 12.f3 Ad7 13.g3 Ah3 14.Tfe1 c6 15.Cc1 Ce6 16.Ce2 Chf4! 17.Cxf4 exf4 18.gxf4 Ah6 19.Af1 Axf4 20.Axh3 Axe3+ 21.Rh1 Af4 22.Cf1 Cg5 23.Ag2 h5 24.Df2 Df6 25.Tad1 d5 26.a3 Rg7 27.e5 Df5 28.Ce3 Axe3 29.Txe3 Df4 30.h4 Ce4 31.De1 Cg3+ 32.Rg1 Cf5 33.Te2 Cxh4 34.Dd2 Dxd2 35.Tdxd2 g5 36.Rf2 Cg6 37.Te1 Cf4 38.Rg3 Te7 39.Ah3 Tae8 40.Af5 f6 41.exf6+ Rxf6 42.Txe7 Txe7 43.Ac8 Tc7 44.Ah3 Cxh3 45.Rxh3 Te7 46.Rg3 Rf5 47.Rf2 Rf4 48.Td3 h4 49.b3 h3 50.c4 Te1! 0-1