21° Festival internazionale, dal 9 al 16 settembre 1979
154 giocatori ; arbitri: Pietro Tonna, Giuseppe Zunino e Franco D'Alessandro.
6 tornei: Serie A, Serie B, Serie C, Serie D, Serie E, Serie F
Serie A (16 giocatori): 1° Vujovic Milorad con 6 punti su 9, seguono, con 5 punti: Cortlever, Albano, Hoffmann, Hunerkopt
Serie C: 1° l'imperiese Barbagallo Giovanni, 3° Arlandi Ennio, 4° Lupi (di Imperia).
Serie E: 4° Cecchelli Enrico, di Imperia.
Serie F: 1° Gai Ugo, 3° Bonomi Maurizio, 8° Bajada Giacomo ( tutti di Imperia).
PARTITE
DATABASE PGN (6 partite del 21° Festival)
Patzl - Albano
21° Festival di Imperia, 1979
1.e4, e5; 2. Cf3, Cc6; 3. Ac4; Cf6; 4. Cg5, d5; 5. e:d5, Cd4; 6. c3, b5; 7. Af1, C:d5; 8. Ce4, Dh4; 9. Cg3, Ce6; 10. A:b5+, Ad7; 11. A:d7+, R:d7; 12. Df3, c6; 13.D:f7, Ae7; 14. Df5; Tf8; 15. Dc2, Cef4; 16. 0-0, Tf6; 17. d4, e:d4; 18. A:f4, C:f4; 19. c:d4, Ad6; 20. Cbd2, Ce2+; 21. Rh1, D:h2+; 22. Il Bianco abbandona.
La 22^ edizione del Festival scacchistico internazionale di Imperia ha visto la partecipazione di 172 giocatori, fra cui diversi tedeschi, svizzeri, francesi e, unico jugoslavo ed unico maestro internazionale, Milorad Vujovic.
Si gioca dal 7 al 14 settembre.
Con i tornei di Imperia sono state applicate per la prima volta le nuove disposizioni tecniche della FSI, quindi anziché ai tornei di serie si è assistito ad un torneo magistrale, con i maestri e i candidati con più di 1900 punti ELO ed ai tornei di prima, seconda e terza categoria nazionale, senza ELO e senza retrocessioni, oltre al torneo esordienti.
Torneo Magistrale: 1° Bruno Fabio, di Civitanova Marche, con 6 punti su 8; 2° Albano, di La Spezia; 3° Fritz (Germania F.); Prima Nazionale: 1° Macchiati Massimo, di Porto San Giorgio, con 6 punti e mezzo su 8; 2° Amoretti Gian Giacomo (Imperia) con 6 punti su 8 e promozione a CM; 3° Baldizzone (Acqui); Seconda Nazionale: 1° Faccia, di Verona, con 6 punti e mezzo su 8; 2° Rivello (Torino); 3° Cecchelli (Riva Ligure);Terza Nazionale: 1° Di Ciò, di Pescara, con 6 punti e mezzo su 8; 2° Del Nevo (Alessandria); 3° Bajada Giacomo di Imperia; Esordienti: 1° Unterfrauner (Bolzano).
KARL - BRUNO [E27] 22° Festival di Imperia, 1980 [Note del maestro Fabio Bruno]
1.d4 Cf6 2.c4 e6 3.Cc3 Ab4 4.a3 La nota variante Sämisch
4...Axc3+ 5.bxc3 0-0 6.Ag5 c5 7.Dd2
Una mossa che non conoscevo, probabilmente non contemplata dalla teoria che considera soltanto 7. Dc2; debole a questo punto è 7. d5?! [7.d5?! d6 8.f3 exd5 9.cxd5 Te8 10.e4?? Cxe4!]
7...Cc6 Mi sembra la più incisiva. Infatti non vedevo chiaramente come andare in vantaggio dopo 7...c:d4 [7...cxd4 8.cxd4 h6 9.Axf6 (9.Ah4? g5! 10.Ag3 Ce4 con netto vantaggio del Nero)
9...Dxf6 10.e3] 8.e3 su 8. d5 avrei giocato 8...Ce5; 9. e3, b5!? e il centro del Bianco dovrebbe crollare. [8.d5 Ce5 9.e3 b5!?]
8...h6 9.Ah4 cxd4 10.exd4 d5 11.Cf3 b6! Forza praticamente la risposta successiva; infatti se 12. Ad3, d:c4; 13. A:c4, Ca5; 14. Aa2, Aa6
12.Df4 dxc4 13.Axf6 Dxf6 14.Dxf6 gxf6 15.Axc4 Ca5 16.Ad3 Ab7 17.Cd2 Tac8 18.Tc1 Tc7
Il Nero sta meglio. Inizia ora una forte pressione sul pedone c3 19.Re2 Tfc8 20.Cb1 Ad5 Minaccia 21...Aa2 guadagnando il pedone c3
21.Tc2 Rf8 22.f3 Re7 23.Te1 Rd6? Una perdita di tempo. Era migliore l'immediata 23...Ac4
24.Rf2 Ac4 25.Axc4 Cxc4 26.Te4 b5 27.Th4 Cb6 Sacrificando il pedone h6; la Torre bianca rimarrà a lungo fuori gioco 28.Txh6 Cd5 29.Tb2 a6 30.a4?! b4! 31.cxb4 Tc2+ 32.Txc2 Txc2+ 33.Rg3 Tb2
Inizia ora un divertente carosello del Cavallo bianco che, dopo una lunga galoppata, andrà stanco a riposarsi in un angolo della scacchiera, mettendo fine ad una vita ingloriosa che lo aveva visto soltanto difendere il pedone c3
34.Ca3 Txb4 35.Th8 Txa4 36.Cc2 Ta2 37.Ce1 Te2 38.Cd3 Td2 39.Cc5 Txd4 40.Cxa6?
L'errore decisivo sotto l'assillo del tempo. In ogni caso il Nero sarebbe rimasto con un pedone di vantaggio 40...Ta4 41.Ta8 Re5! [41...Cb4 42.Td8+ Re7 43.Td4]
42.Cc7 Txa8 43.Cxa8 f5 44.Rf2 Rd6 45.h4 Rc6 46.g4 f4 47.g5 Rb7 48.Rg2 Rxa8 49.Rh3 Rb7 50.Rg4 Rc6 51.h5 Rd6 52.g6 fxg6 Dopo 52...Cf6 +; 53.Rg5, f:g6; 54. h6, Re7; 55.R:g6, e5; 56. Rf5! la partita sarebbe stata patta. [52...Cf6+
53.Rg5 fxg6 54.h6 Re7 55.Rxg6 e5 56.Rf5!] 53.h6 Re7! 54.Rg5 Rf7 55.h7 Rg7 56.h8D+ Rxh8 57.Rxg6 Rg8 0-1
EDIZIONE 1981 |
Partecipanti: 178
Nel Magistrale la vittoria è andata al maestro internazionale Milorad Vujovic che ha così bissato il successo del 1979. La sua vittoria si è avuta dopo spareggio tecnico con il maestro Fabio Bruno di Civitanova Marche e l'elvetico Hans Karl. Tutti e tre hanno realizzato 6 punti su 8. Da rilevare che l'imperiese De Palma, ammesso al magistrale e classificatosi al 20° posto con 4 punti, è stato promosso candidato maestro.
1^ Nazionale: 1° Schuster (Argentina); 2^ Nazionale: 1° Roatta (Genova); 3^ Nazionale: 1° Temi (Stresa); Esordienti: 1° Sader (Bressanone).
I tornei si sono svolti col sistema italo-svizzero su otto turni.
Imperia, 5-12 settembre 1982
186 partecipanti - Arbitri: Placido Iudicello, Vincenzo Manzini, Francesco D'Alessandro.
Magistrale (46 giocatori): 1° Moulin (Belgio), 2° Albano (La Spezia); 1^ Nazionale: 1° Occari (Ferrara); 2^ Nazionale: 1° Sader (Bressanone); 3^ Nazionale: 1° Cardani (Angera); Esordienti: 1° Vitale (Torino).
Ha fatto la sua prima apparizione ad Imperia il computer.
I tornei si sono svolti col sistema italo-svizzero su otto turni.
3 - 11 settembre 1983
E' il venticinquennale!
Partecipanti: 222, provenienti da 13 nazioni.
Hanno diretto la manifestazione gli arbitri Placido Iudicello e Francesco D'Alessandro.
Montepremi di quasi 20 milioni di lire, con un primo premio per il Magistrale di 2 milioni.
Magistrale (60 giocatori) : 1° il GM Vlastimir HORT (Cecoslovacchia), per spareggio tecnico con Javier Campos, MI cileno, 3° Kovacevic (Jugoslavia); il primo degli imperiesi è Diego De Palma.
1^ Nazionale: 1° Rolfo (Torino), 2° Barbagallo Giovanni (Imperia) che ottiene la promozione a candidato maestro.
2^ Nazionale: 1° Melotti (Brugherio); 8° l'imperiese Ugo Gai.
3^ Nazionale: 1° Unterfrauner (Chiusa); 9° l'imperiese Bonomi.
Esordienti: 1° Cioffi (Cassino).
1 - 9 settembre 1984
Comitato organizzatore costituito da CM e 1N, tutti giocatori attivi.
I partecipanti sono stati 210, provenienti da 11 nazioni.
Torneo Magistrale (54 giocatori): vince, per spareggio tecnico, l'australiano HJORTH sul maestro internazionale Franco (Paraguay), entrambi a 7 punti su 9. Faraci si piazza al 22° posto, primo degli imperiesi. Vujovic si è ritirato.
1^ Nazionale: 1° Astengo; 2^ Nazionale: 1° Ballestra di Vallecrosia; 3^ Nazionale: 1° Molinari di Albissola; Esordienti: 1° Platino di Imperia.
La premiazione ha avuto luogo nel salone consiliare del Comune di Imperia alla presenza del presidente della FSI Nicola Palladino e del sindaco di Imperia Giovanni Barbagallo. Un'artistica targa ricordo è stata consegnata dal neo presidente Ercole Bonjean al Dott. Lucidi, il quale per dieci anni ha retto le sorti del Circolo e del Festival, un commovente passaggio di consegne.
Dall '1 all' 8 settembre 1985
Partecipanti 202, provenienti da 10 nazioni.
Magistrale, 66 giocatori, 9 turni: vince per spareggio tecnico (elaborato dal sig. Giovanni Diena di Recco, con il computer M10 Olivetti) il grande maestro ungherese SAX (2535 punti ELO) sugli jugoslavi Mrdja e Hresch.
Da rilevare il buon piazzamento dell'anziana maestra statunitense Gresser (punti 5).
Primo degli imperiesi il veterano Giubbolini.
Una nota particolare per Sarno, il quale, sino agli ultimi tre turni, ha fatto tremare tutti i favoriti, anche il grande Sax, al quale ha inseguito il Re, purtroppo inutilmente, per mezza scacchiera, sin dall'apertura. [Vedi partita qui sotto]
1^ Nazionale: 1° Piantoni; 2^ Nazionale: 1° Demetz; 3^ Nazionale: 1° Agazzi; Esordienti: 1° Garibaldi, 2° Barbagallo Sergio.
SARNO - SAX [E12]
27° Festival di Imperia, 1985
1.d4 Cf6 2.c4 e6 3.Cf3 b6 4.Cc3 Ab7 5.Ag5 h6 6.Ah4 g5 7.Ag3 Ch5 8.Ae5 f6 9.Dc2 Axf3 10.Dg6+ Re7 11.exf3 fxe5 12.Dxh5 exd4 13.Cd5+ Rd6 14.b4 Rc6 15.Dg6 Rb7 16.Cf6 Axb4+ 17.Rd1 Cc6 18.Ad3 Ae7 19.Ch7 Dg8 20.De4 Dg7 21.Te1 Tag8 0-1
EDIZIONE 1986 |
- Il 23 agosto 1986 muore, a 73 anni, il dr. Giuseppe Lucidi , presidente ed organizzatore del festival dal 1974 al 1983.
232 concorrenti. Dal 31 agosto al 7 settembre.
Magistrale, 72 giocatori, 8 turni: vince, per spareggio tecnico, Todorcevic (Jugoslavia) su Bellini (Busto Arsizio), imbattuto. Primo degli imperiesi è Gualtiero Biondi, 33° con punti 4.
1^ Nazionale: 1° Guglielmi Riccardo, 2° Borgiani Flavio di Imperia, 5° il socio Cecchelli Enrico, un altro imperiese, Luciano Natta, si piazza al 7° posto. Promossi a candidato maestro Borgiani e Cecchelli.
2^ Nazionale: 1° Musso; 3^ Nazionale: 1° Sigmund Ingenuin, 2° Barbagallo Sergio (fratello di Giovanni), promossi alla 2^ nazionale; Esordienti: 1° Angiò Federico. L'imperiese Marco Ciccarelli (futuro arbitro del festival) si piazza al 4° posto ex aequo, con 5 punti.
Arbitri: Prof. Pietro Tonna e Franco D'Alessandro.
Dal 6 al 13 settembre 1987 - 29° FESTIVAL SCACCHISTICO
Arbitri: Tonna e D'Alessandro con computer Diena.
Magistrale, 62 giocatori, 8 turni: vince Milan Mrdja, per spareggio tecnico, sull'altro jugoslavo Nenad Aleksic. Da rilevare il crollo inopinabile del grande maestro Nikolic, il quale è incappato in due sconfitte consecutive al 4° e 5° turno. Deludenti Ljubisavljevic e Vujovic.
Prima Nazionale: vittoria di Carlo Buizza e Tiziano Martin.
Seconda Nazionale: 1° Michele Casarosa con Ruzza, La Torre e Asher.
Terza Nazionale: vittoria di Riggio e Zoldan.
Esordienti : vittoria dell'imperiese Franco Tonon.
Premiazione con numerose coppe, targhe e medaglie, arricchita, per i primi due piazzati dei 5 tornei, di un pedone in argento massiccio in elegante cofanetto. Proprio il pedone, dal trentennale in poi, sarà il nuovo simbolo del Circolo scacchistico imperiese, a sottolineare, come ha detto il Presidente, che la dignitosa umiltà del piccolo pedone può giungere a grandi traguardi, a somiglianza del nostro piccolo circolo, che tanto ha fatto per lo scacchismo nazionale.
NIKOLIC - KOMMENIC [D40]
29° Festival di Imperia, 1987
1.d4 d5 2.Cf3 Cf6 3.e3 e6 4.c4 c5 5.dxc5 Axc5 6.a3 a6 7.Cc3 Cc6 8.b4 Aa7 9.Ab2 0-0 10.cxd5 exd5 11.b5 axb5 12.Cxb5 Ab8 13.Ae2 Ce4 14.0-0 g5 15.Cd2 Db6 16.Cxe4 dxe4 17.Dd5 h6 18.Dxe4 f5 19.Dd5+ Rh7 20.Tfd1 Ce7 21.Dc4 Dg6 22.Dc5 Tf7 23.Td8 1-0
4 - 11 settembre 1988
30° Festival di Imperia - 210 giocatori
Magistrale, 64 giocatori, 8 turni: vince il grande maestro jugoslavo Cvitan per spareggio tecnico su Sarno (Torino), imbattuto. Per gli imperiesi: 45° Biondi , 46° Faraci, 57° De Palma.
1^ nazionale: 1° Ciani (Belluno); 2^ nazionale: 1° Sergio Barbagallo (Imperia); 3^ nazionale: 1° Moscatelli (Casnate), 2° Ruffini (Bordighera), 6° Platino (Imperia); Esordienti: 1° Carin (Francia), 2° Pepe (Diano Marina).
Ad Imperia la Federazione annuncia l'annessione della FSI al CONI, con effetto a partire dal 30 agosto 1988.
Donati ai fedeli del festival i caratteristici pedoni in argento massiccio. Presenti alla premiazione il maestro Ferrantes (pedone d'argento!) e il rag. Viano, primo presidente del Festival imperiese.
1.Cf3 Cf6 2.c4 c6 3.Cc3 d5 4.d4 g6 5.e3 Ag7 6.Ae2 0-0 7.0-0 dxc4 8.Axc4 Ag4 9.h3 Axf3 10.Dxf3 Cbd7 11.Td1 Dc7 12.e4 e5 13.d5 Cb6 14.Ab3 cxd5 15.exd5 Ce8 16.Ce4 Cc8 17.Ae3 Ccd6 18.Tac1 De7 19.Ac5 f5 20.Cxd6 Cxd6 21.Axd6 Dxd6 22.Tc6 Db4 23.d6+ Rh8 24.Tc7 e4 25.Df4 Tad8 26.h4 a5 27.h5 a4 28.Ae6 Dxb2 29.hxg6 h6 30.Dxh6+ 1-0
1.d4 d5 2.c4 e5 3.dxe5 d4 4.Cf3 Cc6 5.g3 Af5 6.Ag2 Dd7 7.0-0 f6 8.exf6 Cxf6 9.Db3 0-0-0 10.Ce5 De6 11.Cxc6 bxc6 12.Ag5 Ah3 13.Axf6 gxf6 14.Axh3 Dxh3 15.Df3 h5 16.Dxc6 h4 17.Da8+ Rd7 18.Dg2 Dg4 19.Cd2 hxg3 20.fxg3 Ah6 21.Cf3 Ae3+ 22.Rh1 Tdg8 23.Ch4 Tg5 24.Df3 Dh3 25.Tad1 a5 26.b3 Th6 27.a3 f5 28.Dd5+ Rc8 29.Txf5 Td6 30.Da8+ Rd7 31.Tf7+ 1-0
1.e4 c5 2.Cf3 d6 3.d4 cxd4 4.Cxd4 Cf6 5.Cc3 a6 6.Ag5 e6 7.f4 b5 8.e5 dxe5 9.fxe5 Dc7 10.De2 Cfd7 11.0-0-0 Ab7 12.Dg4 Dxe5 13.Axb5 axb5 14.Ccxb5 h5 15.Cc7+ Dxc7 16.Cxe6 1-0
2 - 10 settembre 1989
Partecipanti: 172
Magistrale, 52 giocatori: Vince Sergej Tiviakov (Urss), 16 anni, per spareggio tecnico sui pari punteggio Yermolinski (Urss), imbattuto, e Oll (Urss), 4° Mrdja (Jugoslavia), 6° Sarno (Torino). 1^ Nazionale: 1° Mela Riccardo (Imperia), promosso candidato maestro; 2^ nazionale: 1° Bogdanovic (Jugoslavia); 3^ nazionale: 1° Doria (Ventimiglia); Esordienti: 1° Vera (Genova), 2° Ricci (La Spezia), seguono 4 giocatori di Imperia: Sibilla, Novaro,Trombetta, Pardini.
EDIZIONE 1990
Al via 150 giocatori di 9 nazioni. Magistrale, 64 giocatori, 9 turni.
La 32^ edizione di questo Festival è iniziata nel segno di Sergei Tiviakov, superfavorito, invece ha vinto il tedesco Horstman con 7 punti e mezzo su 9 battendo all'ottavo turno proprio Tiviakov, 2° Tiviakov (Urss) con 7 punti, 3° il maestro internazionale Zlochevskij (Urss). Gli ultimi due turni, giocati ad oltranza, sono stati accaniti e seguiti da grande folla di appassionati, con partite durate oltre otto ore. La cerimonia di premiazione si è svolta nel salone consiliare del Comune di Imperia, alla presenza del sindaco Claudio Scajola.
1^ Nazionale: vittoria di Botta di Cantù con punti 6 e mezzo su 8; 2^ nazionale: vince Arnulfo di Torino; 3^ nazionale: 1° Villani (Foligno), 3° Ciccarelli (Imperia); Esordienti: 1° Wiest (Germania), 4° l'undicenne imperiese Davide Lajolo